|
Mappa | 19 utenti on line |
![]()
|
recensioni
o Gli zii di Primo Levi Un’accurata pagina di storia locale mentre sullo sfondo scorrono le vicende angosciose della grande storia. >> Leggi.....
Moriremo, è inevitabile. Ma come? È questo che ci preoccupa, o ci spaventa. Padroneggiare la morte, come cerchiamo di padroneggiare ogni momento della nostra vita, è una utopia umana degna, rispettabile. >> Leggi.....
I due libri più importanti di Umberto Eco (per me) Ho amato moltissimo Il nome della rosa. >> Leggi.....
La filosofia è resistenza (contro i clichés) L’intento del libro di Cavalleri è cercare di colmare, almeno in parte, la lacuna della considerazione filosofica della resistenza. L’idea di fondo è che nell’esperienza in larga parte contingente, improvvisata, confusa, persino casuale e talora ambigua della scelta resistenziale si siano progressivamente e a fatica delineate, nella concretezza storica, un’antropologia e un’etica dal valore universale. >> Leggi.....
La pace si fonda su un ordine naturale, la guerra no L’ultimo libro di Enrico Peyretti è una raccolta di riflessioni che ruotano intorno al tema della pace. Riflessioni non connesse in modo sistematico tra loro e poco organiche, come sostiene lo stesso autore. Ci si sofferma su alcune tipologie di pacifismo, sulle analisi delle diverse forme di violenza, sul rapporto tra religioni e pace, sul significato della nonviolenza, e molto altro ancora. >> Leggi.....
In America col figlio autistico Fino a pochissimi anni fa, poco si sapeva dell’autismo. Molti avevano visto il film Rain man (1988) e si erano fatti l’idea che il soggetto autistico fosse affetto da alcune strane rigidità ma che fosse anche fornito di un’intelligenza prodigiosa, quasi magica. >> Leggi.....
La vita con la morte respira La celebre partita a scacchi del cavaliere con la morte ne Il settimo sigillo è un tema classico, approdato alla cinematografia dopo lunga navigazione nei mari della letteratura e della pittura. È un'immagine bella e significativa, ma non cessa di essere altro che una surreale metafora. >> Leggi.....
Hereafter: il «qui-dopo» dell'immortalità Il buio, prima di essere assoluto, è ombra in cui sbiadiscono vaganti chiarori e, anche dopo, se come buio persiste, è sempre visione. >> Leggi.....
La scelta di restare
Algeria, anni ’90: l’esercito con un colpo di mano ha annullato il successo elettorale del partito islamista. Nasce il terrorismo islamista: 120.000 morti nella guerra civile.>> Leggi.....
ETICA DEL FURTO
Guido Rossi (Università Bocconi, già presidente Consob e senatore, autore di molti studi di economia) pubblica in una collana sui dieci comandamenti, insieme a Paolo Prodi (storico della giustizia e del potere), Non rubare. Il contributo di Paolo Prodi è storico, fino ad affacciarsi sull’età contemporanea. >> Leggi..... Pagina: 1 2 Prossima |
![]()
|
copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml |