
menu | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
|
|
in libreria
Enrico Peyretti Elogio della gratitudine Cittadella Editrice, Assisi, 2015 pp. 98, € 10,80

Il bene della pace. La via della nonviolenza, Collana “L'etica e i giorni”, Cittadella editrice, Assisi 2012, pp. 157.
Premessa. Sulla via della pace 1. La pace è un bene 2. Etica della gratitudine 3. Prospettive sul concetto di pace 4. Visione dinamica della pace 5. Ricercare la pace 6. Giustizia e pace 7. Vedere la violenza 8. Analisi delle violenze, antidoti e alternative 9. Costruire la pace 10. Impotenza della violenza. Forza della dignità 11. Le religioni e la pace 12. Se la pace sia possibile.

Dialoghi con Norberto Bobbio. Su politica, fede, nonviolenza, con trentanove lettere inedite del filosofo, Edizioni Claudia (www.claudiana.it), Torino 2011, pp. 256. Resoconto di quasi vent'anni di dialoghi e discussioni con Bobbio, sulla politica di pace e nonviolenza, sul senso della vita e la religione, la mitezza (anche commentando il mirabile saggio del filosofo su questa virtù), il male e la morte, e pure l'amicizia, grande sostegno dell'esistenza. Un confronto tra un credente che prega “Signore, vieni in aiuto alla mia incredulità” (Marco 9,24) e l'agnostico Bobbio, acutamente sensibile ai temi morali, ai grandi interrogativi sulla vita e la religiosità. 
Volti e voci del profetismo biblico
Un profilo del profetismo biblico, disegnato attraverso i volti e le voci di dodici uomini ispirati (Elia, Amos, Osea, Michea, Isaia, Geremia, Ezechiele, Il secondo Isaia, Il Terzo Isaia, Zaccaria, Giona, Daniele) che hanno segnato la storia con le tracce della loro appassionata ricerca di Dio. Avventura plurisecolare di una parola che, come tradizione orale, prima, e come ispiratrice nella formazione delle Sacre Scritture, poi, ha saputo rendersi Parola di Dio, e preannuncio di Colui che è venuto e ancora verrà nel dire dei poeti e nel fare dei misericordiosi, in attesa dell’“ottavo giorno”, quando la Parola sarà un “faccia a faccia”, un “Tu a tu” reciproco e universalmente condiviso. 
|
|

il foglio | :: :: :: :: :: ::
|
avviso agli abbonati | Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste. |
|