|
Mappa | 54 utenti on line |
![]()
|
politica
La rivoluzione dei servizi Viviamo all’inizio di due grandi rivoluzioni: una economica, quella tecnico-informatica dei servizi, e l’altra politica e sociale, la globalizzazione. >> Leggi.....
Italia, paese post-cattolico In occasione del dibattito sullo ius soli è emerso in modo evidente un fenomeno avviatosi da alcuni decenni: il venir meno del connotato marcatamente cattolico della popolazione italiana. >> Leggi.....
La strada spianata verso il razzismo Il regime fascista aveva cercato di mettere un freno all’emigrazione oltreoceano, cercando al contrario di richiamare in patria o nelle colonie gli italiani emigrati nelle Americhe. In quest’ottica venne avviata una politica agraria volta a ridurre la dipendenza dall’estero per i prodotti agricoli recuperando terre agricole incolte e riducendo i grandi latifondi. >> Leggi.....
LA MANCATA OPPOSIZIONE Il testo, presentato a un simposio dedicato al «Razzismo globale» svoltosi in Giappone, è stato pensato per un pubblico internazionale, ignaro o quasi della storia italiana. È stato pubblicato in inglese in «The Ecumenical Rewiew», vol. 72 (2020), n. 1, pp. 37-47, col titolo Racism, Xenophobia, and Migration in Italy, a Post-Catholic Country. >> Leggi.....
L’economia non è una scienza come la fisica Ma veniamo al punto. Tu scrivi che l’economia è «roba con aree e paletti ben definiti, quasi come le leggi fisiche». Guarda, vedrò di perdonarti solo perché hai scritto «quasi». >> Leggi.....
La gentilezza è rivoluzionaria «Non intendo andare a Palazzo Chigi senza passare dalle elezioni» (detto al Tg3, il 27 luglio 2019, e ripetuto negli ultimi giorni dell'anno). Questo è il tipico populismo, che sostituisce il dialogo e la mediazione politica con la conquista numerica del potere, fatto giusto dalla pura quantità. >> Leggi.....
Il mercato e le «sacre leggi» dell’economia Caro Tommaso, sono passati ormai un po’ di giorni, ma non dimentico la mia prima reazione di fronte alla lettera che mi hai inviato in merito alla discussione che stiamo portando avanti da un po’ di tempo: smarrimento e dolore. Tu quoque! Un altro amico che dice queste cose. >> Leggi.....
Dio non è un re cristianissimo Sono due le riflessioni critiche che ritengo di dover fare agli appassionati interventi dell’amico Enrico Peyretti (cfr. per es. il foglio n. 444) sui mali della politica, seguita ormai dalla maggior parte degli stati “democratici” e anche da quelli che “democratici” non sono. >> Leggi.....
QUESTA DEMOCRAZIA NON BASTA È un momento di serio pericolo per il mondo intero. Chi come noi pensa e comunica ha il dovere di guardare più avanti della politica piccola e introversa. Ci sono prove e minacce, e strumenti allestiti per lo sterminio atomico. >> Leggi.....
L’ultima chance della sinistra Assistiamo all’ennesimo rimescolamento in quel che resta della sinistra italiana; alla nascita di ben tre nuovi soggetti e allo spostamento ancora più al centro del Pd. >> Leggi..... Pagina: 1 2 3 4 5 Prossima |
![]()
|
copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml |