|
Mappa | 25 utenti on line |
![]()
|
politica
Il ritardo della sinistra
I movimenti di sinistra sono nati internazionalisti. Durante tutto l’Ottocento e all’inizio del Novecento le internazionali socialiste, comuniste ed anarchiche si sono susseguite. >> Leggi.....
La politica non è una tecnica. Neppure l’economia
Che ne è della politica e dell'economia, in Italia ed Europa, dopo le elezioni amministrative, parziali ma diffuse e significative? (cfr. anche la lettera di un lettore a p. 8) Democrazia e giustizia sono esigenze ormai irrinunciabili. >> Leggi.....
LE DUE U-TOPIE, CON E SENZA RETE
La storia del comunismo è la storia della torre di Babele (Gen. 11,1-9). Doveva toccare il cielo. Invece non vi riuscì e i suoi costruttori, fin dall’inizio, non si capirono. Quali alternative si presentano, se ci accingiamo a riflettere sulla più titanica avventura del XX secolo? Demonizzazione? Ridicolizzazione? Esaltazione del vincitore, cioè del capitalismo? Velo pietoso di silenzio? >> Leggi.....
C’era una volta la magistratura autonoma… Questi sono gli appunti di Pier Luigi Quaregna della conferenza tenuta da Giancarlo Caselli all’Archivio di Stato di Torino il 1° dicembre 2011. Sullo stesso tema il Csm ha organizzato sempre a Torino un convegno il 6 marzo, alla presenza di Giorgio Napolitano. >> Leggi.....
Economia mondo, crisi o crollo?
Un seminario di studio sulla “crisi sistemica” - cioè non “nel” sistema, ma “del” sistema - si è tenuto sabato 11 febbraio nel Centro Studi Sereno Regis, a Torino. >> Leggi.....
Ri-moralizzazione del capitalismo e primato della politica Pubblichiamo la parte finale di un intervento di Elvio Fassone a Pinerolo il 14 ottobre 2011 per la capacità di sintetizzare in modo comprensibile la complessa situazione economica, indicando contemporaneamente qualche orientamento per uscirne. (a. r.) >> Leggi.....
Un movimento globale Gli anni ’60 del ‘900 furono scossi da grandi movimenti giovanili che coinvolsero tutti i paesi del mondo. Le lotte di consistenti minoranze di giovani studenti e operai, in particolare cristiani e marxisti, aveva un obiettivo unificante: abbattere l’imperialismo. >> Leggi.....
Sulla guerra di Libia, insieme a una quantità di voci indignate, angosciate, impegnate, ascolto anche considerazioni realistiche, giustificatrici, che sono serie, ma pongono comunque angosciosi interrogativi, se non ci manca sensibilità umana. Secondo tali considerazioni, in casi come questo, più che problemi di principio sono in gioco strategie concrete: come quando di fronte ad un sequestro si discute se intervenire con blitz della polizia o adottare altre strategie. Secondo queste opinioni, la discussione non può portare a delegittimare a priori l’uso della forza. >> Leggi.....
Non solo guerra, non solo stati La riflessione filosofica, etica e scientifica – insegnano gli antichi – nasce dallo stupore e dalla meraviglia di fronte ai fenomeni inattesi della natura e della storia. Se così fosse anche per noi oggi, la corale confessione di sorpresa e impreparazione con cui tutti abbiamo salutato le rivolte giovanili, che hanno sconvolto gli assetti istituzionali dell'Africa mediterranea, dovrebbe indurci ad un appassionato impegno per rinnovare radicalmente i modelli politici, sociali e culturali con cui leggiamo e affrontiamo quel che la storia ci prepara. >> Leggi.....
L’altro lato del Mediterraneo Non sappiamo come si svilupperanno le rivoluzioni né che sbocco avranno, ma già ora si può apprezzare appieno la svolta che ha subito la politica estera Usa con Obama. >> Leggi..... Pagina: Indietro 1 2 3 4 5 Prossima |
![]()
|
copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml |