|
Mappa | 18 utenti on line |
![]()
|
politica
La sconfitta di Obama, un pessimo presagio
Interpreto la sconfitta di Obama e del partito democratico nelle recenti elezioni di mezzo termine in Usa, come un pessimo presagio, perché potrebbe essere il segno dell’inversione di tendenza dell’elettorato e quindi preludere al fallimento del tentativo, generoso ma fragile, di Obama e della parte più liberal dei democratici di cambiare profondamente in senso progressista la politica degli Usa, dell’Occidente e del mondo. >> Leggi.....
Regolare il sistema finanziario
Già da molto tempo diciamo, insieme a molti altri, che la politica deve porre delle regole al sistema finanziario globalizzato. >> Leggi.....
LE ELEZIONI REGIONALI
In queste elezioni regionali, c’è in gioco molto di più della nomina dei Governatori; si confrontano e si scontrano strategie politiche di ampio respiro che decideranno la politica italiana dei prossimi anni. Cerchiamo di individuarle per scegliere con cognizione di causa e per poter leggere poi i risultati. >> Leggi.....
Accade a tutti nella vita di aver qualche incidente di percorso, ma più esposto è chi scrive per professione. Le pagine infatti restano, quindi possono essere consultate e citate per ridacchiare alle spalle dell’incauto autore. >> Leggi.....
IL LAVORO AL CENTRO Anche se non ho votato per lui, giudico buona la scelta di Bersani come segretario del Pd, promettente la sua prima mossa, l’incontro con i lavoratori di una piccola fabbrica e ottimo il suo discorso all’Assemblea nazionale che lo ha nominato formalmente segretario del Pd, che può essere riassunto con lo slogan usato come titolo dell’articolo: ripartiamo dal lavoro. >> Leggi.....
FARCI CARICO DELLE VITTIME Il terrorismo continua a incidere sulla nostra storia, non solo con le ingiustizie e i dolori che ha inflitto, ma anche con le reazioni sane della coscienza umana alla violenza come strumento di lotta. >> Leggi.....
L’ITALIA E IL DEBITO
Un colossale debito pubblico incombe sul futuro dell’Italia rendendolo molto precario. L’ammontare del debito è quasi il 115% del reddito nazionale e potrebbe avvicinarsi l’anno prossimo al 120% (debito 1750 , reddito 1550 miliardi di €); cioè se lo Stato prelevasse l’intera ricchezza prodotta quest’ anno in Italia e la usasse per pagare i debiti che ha accumulato con i propri cittadini e con quelli stranieri non riuscirebbe ad estinguerli, gliene rimarrebbero ancora per un ammontare di circa 200 miliardi di euro. >> Leggi.....
Il POPOLO E LA LIBERTÀ È molto significativo che il partito della libertà si chiami popolo della libertà. Per istinto, questa parte si identifica col tutto, con il popolo sovrano dell’art. 1 della Costituzione, richiamato nei discorsi del fondatore. >> Leggi.....
LA SOLUZIONE SBAGLIATA PER UN VERO PROBLEMA Salvo eventuali rinvii, in giugno saremo chiamati ad esprimerci sul referendum riguardante la legge elettorale. Vediamo cosa prevedono i quesiti e quali conseguenze deriverebbero dalla loro approvazione. >> Leggi.....
I POLITICI ITALIANI E LA CRISI C’è da restare desolati nel confrontare la gravità della crisi economica mondiale e l’inadeguatezza ad affrontarla della classe politica italiana. La crisi in atto è il risultato dello scontro tra la dura realtà e l’intreccio di tre potenti illusioni: l’illusione finanziaria, quella produttiva e quella distributiva. >> Leggi..... Pagina: Indietro 1 2 3 4 5 Prossima |
![]()
|
copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml |