|
Mappa | 26 utenti on line |
![]()
|
chiesa
Nostalgia della cristianità Dopo la sua morte, si è aperta una interessante discussione nell’interpretazione di papa Benedetto XVI, la sua azione, ma soprattutto la sua concezione del rapporto fede e storia, Cristo e umanità, chiesa e società laica (cfr. per es. gli articoli di Menozzi, Melloni, Grillo e Saccenti). Sembra che Ratzinger non abbia visto i "segni dei tempi" valorizzati da Giovanni XXIII e dal Concilio, cioè le luci, insieme ai problemi, che il cammino umano offre e chiede alla fede. >> Leggi.....
I giovani e la fede
Al Centro Culturale Protestante di Torino si è svolto il 7 dicembre un incontro interreligioso (cristiani, ebrei, musulmani) su I giovani e la fede. I giovani oggi sono alluvionati da parole e immagini, dice don Luca Peyron: hanno spazio per udire una Parola? >> Leggi.....
Il “miracolo” di Bolsena Su «Avvenire» del 5 giugno 2022 compariva l'articolo I miracoli eucaristici, segni celesti d'amore, relativo al convegno di due giorni a Bolsena, aperto dall'arcivescovo Rino Fisichella e dedicato al celebre “prodigio” del 1263 in cui del sangue sarebbe sgorgato dall'ostia sollevata dal sacerdote; più in generale sui miracoli affini di altre località in Italia (Lanciano, Alatri, Dronero, Torino, Trani) e in Europa (Avignone, Lugano, Segovia...), i cui rappresentanti erano presenti al congresso, connotato dall'ideologia del Santissimo Sacramento quale massima espressione della fede e del culto cattolico. >> Leggi.....
La peccatrice non è una prostituta Nell'Antico e nell'Intertestamento la prostituzione ordinaria non era considerata un'immoralità peccaminosa; altra cosa è invece quella sacra, condannata per l'idolatria e non per il commercio sessuale, o quella intesa in senso traslato, sempre a motivo degli idoli, relativa al rapporto infranto tra Jahve e il suo popolo prostituitosi agli dei stranieri. >> Leggi.....
DISOBBEDIRE AI GOVERNI DI GUERRA
«L’idea di un’Europa unita è sorta da un forte anelito di pace dopo tante guerre combattute nel Continente, e ha portato a un periodo di pace durato settant’anni. Ora dobbiamo impegnarci tutti a mettere fine a questo scempio della guerra, dove, come al solito, pochi potenti decidono e mandano migliaia di giovani a combattere e morire. In casi come questo è legittimo ribellarsi! >> Leggi.....
Don Roberto Repole, vescovo per Torino La redazione de il foglio accoglie con speranza e con simpatia la nomina di don Roberto Repole a vescovo dell'arcidiocesi di Torino e della diocesi di Susa. Non si tratta solo di una reazione emotiva, anche se alcuni di noi lo conoscono e ne sono amici da tempo, quanto piuttosto una fiducia basata su quanto Repole ha testimoniato e annunciato nel suo servizio presbiterale. >> Leggi.....
Sinodalità al posto di clericalismo La Commissione indipendente sugli abusi sessuali nella Chiesa francese (Ciase), incaricata, nel febbraio 2018, dalla Conferenza Episcopale Francese (Cef) e dalla Conferenza degli ordini religiosi di Francia (Corref), di fare luce sul fenomeno degli abusi sessuali nella Chiesa cattolica, nel suo Rapporto finale (noto come Rapporto Sauvé, dal nome del Presidente della Ciase, e reso pubblico nell’ottobre 2021) esprime un’abbondante serie di raccomandazioni volte a ridurre quanto più possibile il rischio di persistenza dello scandalo. >> Leggi.....
Riconoscimento, responsabilità e riparazione La Commissione indipendente sugli abusi sessuali nella Chiesa francese (Ciase), incaricata, nel febbraio 2018, dalla Conferenza Episcopale Francese (Cef) e dalla Conferenza degli ordini religiosi di Francia (Corref), di fare luce sul fenomeno degli abusi sessuali nella Chiesa cattolica, non si è limitata a studiare l’aspetto quantitativo del fenomeno. >> Leggi.....
Una piaga sanguinante e inquinante All’inizio dello scorso ottobre la pubblicazione del ponderoso studio sui casi di pedofilia nella Chiesa francese ha riempito le prime pagine dei media tradizionali e social di tutta Europa. >> Leggi.....
Il celeberrimo Matteo 25 Ho studiato e riflettuto a lungo se la famosa parabola del giudizio universale (Mt 25,31-46) sia una costruzione letteraria di Matteo (autore-redattore finale, chiunque egli sia). >> Leggi..... Pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Prossima |
![]()
|
copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml |