|
Mappa | 54 utenti on line |
![]()
|
chiesa
Superare la natura confessionale della fede
Abbiamo chiesto a Dino Carpanetto, già professore di Storia moderna all'Università di Torino, studioso dell'Illuminismo e della cultura religiosa protestante di fine Seicento, attualmente presidente della Società di Studi Valdesi, una riflessione sulle relazioni tra le confessioni cristiane. >> Leggi.....
Pienezza nel vuoto prescritto Il testo seguente proviene da dieci monache del gruppo “Religiose per la dignità dell'essere umano”, che si è formato a Monaco nell'autunno 2018 [https://ofmw.webflow.io/aktionen-aktuelles]. Esso riflette sulle sfide della pandemia da coronavirus creativamente raccolte e fronteggiate dalle suore. Le esperienze concernono in particolare il complesso dei temi riguardanti la concezione dei sacramenti, dell'eucarestia e dei ministeri, più precisamente l'immagine del prete. La traduzione, la riduzione e i sotto-titoli sono a cura di Mauro Pedrazzoli. Le parentesi quadre indicano interventi del curatore. >> Leggi.....
Roma, smantellata la curia! Ho fatto un sogno in cui il sottoscritto (abbrev.: MP), come nei precedenti cinque dialoghi-interviste impossibili (nn. 420, 422, 428, 433 e 439 del foglio), incontra questa volta un segretario di Stato vaticano (abbrev.: SS). >> Leggi.....
Bose, preoccupazione e solidarietà Abbiamo sofferto tutti, insieme ai fratelli e alle sorelle di Bose, per la vicenda che, con un certo clamore mediatico, ha portato all'allontanamento abitativo temporaneo di Enzo, Lino, Goffredo e Antonella, concordato all'indomani della Pentecoste. >> Leggi.....
>> Leggi.....
L'INFERNO ESISTE? Rispetto a sessant'anni fa, mi sembra di vivere in un altro pianeta. Allora, si credeva ancora all'inferno e ogni tanto i preti ne parlavano in tono minaccioso. E ora? >> Leggi.....
I ministeri femminili nella storia Secondo le anticipazioni del quotidiano francese «Le Figaro» del 13 gennaio 2010, nel libro del card. Robert Sarah Des profondeurs de nos coeurs, la continenza sessuale da funzionale (al ministero dei preti) diventerebbe ontologica, per cui il celibato è necessario, anzi indispensabile. >> Leggi.....
FEDE È RISCHIO Prosegue l'esame dei numeri del quindicinale "adesso" (vedi il foglio 458 e 463). La lettura risulta talvolta faticosa. I periodi sono spesso lunghi e occorre pazienza nel distinguere le diverse parti del discorso. >> Leggi.....
NEL TEMPO, OLTRE IL TEMPO Erano passati solo pochi anni dalla fine della terrificante guerra mondiale e già sembrava imminente una nuova carneficina. >> Leggi.....
Può la teologia allattare pedofili? Nato da un dialogo autunnale tra amici, questo articolo aveva già conosciuto due riscritture con il titolo: «Anima e corpo, l’inscindibile coppia», quando, a inizio gennaio, è esploso, in tutto il suo clamore l’affaire pedofilia, che lo ha travolto e stravolto. >> Leggi..... Pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Prossima |
![]()
|
copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml |