|
Mappa | 30 utenti on line |
![]()
|
chiesa
LA RIVOLUZIONE CRISTIANA Erano tempi molto diversi dai nostri. Pochi mesi prima, il trionfo elettorale della Democrazia Cristiana: i cristiani al potere! Un insieme di speranze e di delusioni. Portavoce di tali forti sentimenti fu il quindicinale «adesso», uscito a partire dal gennaio 1949. >> Leggi.....
LA DEBOLEZZA DI DIO Uno dei più impegnativi compiti che don Ferrero si prefigge consiste nel togliere la maschera alle maschere di Dio. Tali maschere possono essere espressioni della mentalità comune o anche affermazioni teologiche derivanti da interpretazioni incomplete e distorte della Bibbia. >> Leggi..... [06-01-19 22:52 - admin]
IL REGNO DI DIO, QUI, ORA In gennaio è morto don Pier Giorgio Ferrero, parroco per 20 anni alla parrocchia dell'Ascensione, per 18 anni a Moncalieri, alla san Vincenzo Ferreri. Lascia un fecondo ricordo presso quelli che lo hanno conosciuto. Ma di lui abbiamo anche 28 libretti (in tutto circa 3000 pagine): commenti alla Bibbia, riflessioni, esperienze. >> Leggi.....
Ancora su scandali e sessualità nel clero Ciclicamente si torna a parlare dello scandalo della pedofilia nella chiesa. Questa volta l’accusa non proviene da vittime, avvocati, procure o giornali più o meno laici e secolarizzati, ma dai vertici del clero. >> Leggi.....
Il prete, la chiesa, la fede, sono cambiati in fabbrica La morte di Carlo Carlevaris, e prima quella di Toni Revelli, di Gianni Fabris, e il prossimo decennale della morte di Carlo Demichelis, e altre figure analoghe, come Bernardino Pozzi (che fu redattore del foglio), hanno già suscitato non solo vivi ricordi, ma anche opportune riflessioni sul fenomeno dei preti operai, degli ambienti ecclesiali a loro vicini, e della fede cristiana vissuta in queste esperienze. Quell'insieme di ricerche e di esperienze ha cambiato la figura del prete, le comunità cristiane, la fede stessa. >> Leggi.....
SANTI SENZA MIRACOLI «Quando senti la tentazione di invischiarti nella tua debolezza, alza gli occhi al Crocifisso e digli: "Signore, io sono un poveretto, ma tu puoi compiere il miracolo di rendermi un poco migliore"» (Gaudete et exsultate, Esortazione apostolica di Papa Francesco, n. 15). Ho iniziato citando questo passaggio in quanto risulta essere l'unico punto del documento in cui compare il termine «miracolo». >> Leggi.....
Viene un tempo, ed è questo… Dall'assemblea della rete “Chiesa di tutti chiesa dei poveri”, tenuta a Roma sabato 2 dicembre, mi porto alcune idee promotrici, che cerco di condividere. >> Leggi.....
Pino Ruggieri e la “Chiesa sinodale” Il teologo Pino Ruggieri, il 17 novembre, intervistato da Morena Baldacci, ha parlato del suo ultimo libro Chiesa sinodale (Editori Laterza, Bari 2017, pp. 280, euro 24, disponibile anche in ebook), nell'incontro organizzato da Chicco di senape e Centro Studi Bruno Longo. >> Leggi.....
LA FEDE DI DON MILANI «Ho saputo toccare il tasto che ha fatto scattare i loro più intimi doni. Ho toccato il loro amor proprio, la loro naturale generosità, l'ansia sociale che è nell'aria del nostro secolo e quindi nel fondo del loro cuore, l'istinto di ribellione all'uomo, di affermazione della sua dignità di servo di Dio e di nessun altro» (I, 270). >> Leggi.....
DI-VERTIRE DAL DI-VERTIMENTO Per coloro che avevano considerato don Milani come uno dei maestri ispiratori della loro vita, il 20 giugno scorso ha rappresentato un evento gioioso. >> Leggi..... Pagina: Indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Prossima |
![]()
|
copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml |