|
Mappa | 14 utenti on line |
![]()
|
chiesa
«Cristo è risorto! Veramente è risorto!» Aprile 2017, dalla domenica delle Palme alla domenica di Pasqua. Come per gli antichi cristiani, la settimana che finisce con la resurrezione di Gesù è anche oggi centrale per la fede e vissuta con intensità dai credenti, compresi gli emigrati di ritorno. Marginea e cinque monasteri (Putna, Sucevitsa, Moldovitsa, Humor, Veronet) raggiungibili in meno di un’ora d’automobile. >> Leggi.....
DA FATIMA ALL'EGITTO: UN ABISSO Gli ultimi due viaggi papali (in Egitto e a Fatima) sono di segno opposto, col consueto doppio binario tipico della Santa Sede. In Egitto papa Francesco ha detto: «Per Dio è meglio non credere che essere un falso credente, un ipocrita!». >> Leggi.....
Da Lutero a Francesco Paolo Ricca, teologo e pastore valdese, docente di storia della chiesa nella Facoltà Valdese di Roma, il 10 marzo ha parlato, nella Casa Valdese, dell’attualità della Riforma, e il 12 marzo ha risposto ad alcune domande relative ai 500 anni da Lutero, postegli dalla Comunità cristiana di via Germanasca. Ecco una sintesi dei due interventi a cura di Enrico Peyretti. >> Leggi.....
UN SOFFIO SORPRENDENTE Viviamo in un tempo straordinario? Ogni età appare come "eccezionale" per chi la vive direttamente. >> Leggi.....
Pellegrino, attualità di un profeta Un bel convegno su Michele Pellegrino si è tenuto nella comunità di Bose l'8 e 9 ottobre, nel trentesimo della morte. Enzo Bianchi ha ricordato che fu Pellegrino a garantire la cattolicità della comunità alle origini, nel 1968, superando l'interdetto del vescovo di Biella di allora. Il card. Parolin ha trasmesso un bel messaggio di papa Francesco. Dalla chiesa di Torino nulla. >> Leggi.....
E le donne? Quando si parla di islàm, immigrati, integrazione, diritti, razzismo, religioni, un punto delicato è quello dei diritti delle donne, della parità tra i sessi, nelle società musulmane e in quelle europee, queste ultime plasmate prima dal cristianesimo e poi dall'età dei diritti individuali, di origine umanistico-illuminista, fenomeno storico tipicamente europeo. >> Leggi.....
Attici, ostriche e champagne La storia di Vatileaks 2 ripete con aggravante quella di Vatileaks 1. >> Leggi.....
Per una un'austerità responsabile e una sobrietà liberante Nessun partito politico, neppure tra quelli della sinistra più radicale, oserebbe inserire nel proprio programma quanto proposto dall'enciclica Laudato si'. >> Leggi.....
Per un vangelo compreso e annunciato insieme La pur ampia sala del Centro Studi “Bruno Longo” non è stata sufficiente per accogliere gli oltre 150 intervenuti alla serata Vi sono diversi carismi, ma uno solo è lo Spirito (1Cor 12,4). Ministerialità laicali nella parrocchia che cambia organizzata dalla rete chiccodisenape lunedì 17 novembre alle 21. >> Leggi.....
Chiesa povera, chiesa per i poveri Una versione diversa di questo articolo è stata pubblicata su «Adista» n. 20 del 31 maggio 2014. >> Leggi..... Pagina: Indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 Prossima |
![]()
|
copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml |