|
Mappa | 50 utenti on line |
![]()
|
chiesa
«Fenesta ca lucive e mo’ nun luce…» L'ultimo film di Nanni Moretti ha lasciato interdetti vertici e base del mondo cattolico, i cui opinionisti si sono divisi. Alcuni hanno scritto su «Avvenire»: «Nec delectat, nec docet», non diverte e non insegna, semplicemente si prende gioco della dignità di papa e cardinali. Altri, come l'ufficio stampa Cei, hanno riconosciuto che un po' diverte, ma subito hanno aggiunto che poco insegna. Molti tra i cosiddetti cristiani critici lo hanno apprezzato per la sua leggerezza e problematicità, ma si sono chiesti se non abbia ecceduto in facilità. In sostanza dicono questi ultimi: Habemus Papam diverte e insegna, ma non tocca i nodi davvero drammatici della Chiesa di oggi, che, come ha mostrato Enzo Bianchi su «Jesus» di aprile è affaticata e smarrita, stanca e incerta sul suo futuro. >> Leggi.....
Enrico Peyretti - e.pey@libero.it Torino, 26 dicembre 2010 >> Leggi.....
Quaranta anni de il foglio
Due ore alla settimana per 10-11 mesi all’anno, per quarant’anni. Un bel po’ di lavoro insieme. Non è solo una redazione, ma un circolo per discutere di tutto. >> Leggi.....
Essere e malessere della Chiesa, ieri e oggi
Nell'articolo di Peyretti sui quarant'anni de il foglio si parla dei nostri rapporti con la Chiesa torinese e della perplessità di monsignor Pellegrino rispetto alla nostra teologia. >> Leggi.....
Chiediamo una direzione più collegiale In occasione delle due recenti nomine episcopali nella regione piemontese, tentiamo di dare uno sguardo a com’erano sentiti e praticati i ministeri di tipo dirigenziale nel cristianesimo primitivo e nelle relative comunità ecclesiali ancora abbastanza piccole, quindi più simili alle nostre parrocchie che alle nostre diocesi. >> Leggi.....
Il diritto dell'altro Abbiamo chiesto al pastore valdese Alessandro Esposito di commentare la recente presa di posizione del Sinodo valdese sulla benedizione delle coppie omosessuali. >> Leggi.....
CHI C'È ANDATO E CHI NO >> Leggi.....
Il lupo allevato nell'ovile Lo scandalo dei preti pedofili, dopo aver colpito la periferia, a cerchi concentrici si focalizza sempre di più sulle istituzioni portanti della Chiesa stessa, diocesi di antica e tradizionale fedeltà, collegi e comunità monastiche di secolare prestigio, istituzioni che dipendono direttamente da Roma, fino a concentrarsi sui centri stessi di formazione del clero, la pupilla dell'occhio dei papi, quel percorso formativo al presbiterato celibatario e maschile, che sono i seminari, punto di maggior resistenza del conservatorismo cattolico pre e post-conciliare. >> Leggi.....
il cardinal cioè
Nelle mie ombrose meditazioni sullo status ecclesiae mi sono sorpreso a provare un piccolo, interiore, fragile ma sincero sentimento di simpatia per Bagnasco e i suoi loschi compari. Visto che il primo a stupirsi del mio sentimento sono stato io, mi spiego e, spiegandomi, vi spiego. Il “secondo me” è d'ora in avanti sempre sottinteso (non tollererei di rileggere affermazioni così affermative da parte mia). >> Leggi.....
«Il Vangelo ci libera, e non la Legge» >> Leggi..... Pagina: Indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Prossima |
![]()
|
copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml |