|
Mappa | 42 utenti on line |
![]()
|
chiesa
Gesù nasce sul Lungo Stura
Non c'è alcun vantaggio sociale per un vescovo a prendere posizione in solidarietà con i più poveri tra i poveri. >> Leggi.....
QUANDO SI ANDAVA IN MONTAGNA C’è stato un tempo in cui si saliva in montagna da padre Davide Maria Turoldo a Fontanella (nella Bergamasca, vicino a Sotto il Monte, il paese di papa Giovanni), da don Michele Do a S. Jacques ai piedi del Monte Rosa (in val d’Ayas, Valle d’Aosta), da Benedetto Calati a Camaldoli, da Ernesto Balducci alla Badia Fiesolana. >> Leggi.....
Risate ed errori delle generazioni «Ora tutto appare chiaro alla generazione che passa, e si meraviglia degli errori, ride della semplicità dei suoi antenati, e non vede che un fuoco celeste irradia tutti questi annali, che grida da essi ogni lettera, e che di là, penetrante, un dito s'appunta proprio su essa, su essa, la generazione che passa. Ma ride la generazione che passa, e sicura di sé, orgogliosa, dà inizio a una nuova serie di errori, sui quali a loro volta rideranno i posteri». Nikolaj Vasil'evič Gogol' >> Leggi.....
Piantato come albero sulla Parola Questo articolo è l’ampliamento di quello pubblicato su «Jesus» XXXIV n. 10, ottobre 2012, pp. 24 sgg., col titolo Elogio del cardinal Martini, «conservatore» dell'Evangelo. >> Leggi.....
Dalla memoria all’oblio Si è svolto a Roma dal 4 al 6 ottobre il Convegno teologico internazionale Teologhe rileggono il Vaticano II. Assumere una storia, preparare il futuro organizzato dal Coordinamento teologhe italiane (www.teologhe.org). Una delle nostre redattrici è intervenuta nella sessione dei lavori dedicata al tema «mettere a frutto un'eredità» su La tensione inter-generazionale. Pubblichiamo ampi stralci del suo intervento. >> Leggi.....
Non c'è più (quella) religione
Queste sono modeste osservazioni personali, spontanee, e molte sono raccolte da varie fonti. Il cristianesimo-cattolicesimo ha largamente congelato la profezia conciliare. Peraltro, nella vita personale e di base dei credenti, pare di vedere alcuni fatti nuovi, positivi e importanti. >> Leggi.....
L’eredità di un testimone sulla scia di Mounier Dopo il quadro del cattolicesimo torinese preconciliare, presentiamo ora un ritratto di De Giorgis a partire dalle sue carte presentato da Giovanni Avonto, presidente della Fondazione Vera Nocentini, durante il convegno a lui dedicato il 4-5 novembre scorso a Torino e Lanzo. >> Leggi.....
Cattolici «inquieti» a Torino Si è tenuto a Torino e a Lanzo il 4-5 novembre scorsi un convegno su Ettore De Giorgis, una singolare figura di cristiano, morto nel 1991. Nel corso delle giornate di studio, Marta Margotti ha presentato un inquadramento del cattolicesimo torinese durante l’ultima parte dell’episcopato del cardinal Fossati, di cui anticipiamo una sintesi. Nel prossimo numero presenteremo un ritratto di De Giorgis.
>> Leggi.....
Un evento cristiano Domenica 13 novembre (per pura combinazione, nel primo giorno della nuova epoca italiana), è avvenuto senza clamore un importante evento cristiano, programmato nell'ambiente vicino al gruppo ecumenico torinese “Strumenti di pace”. >> Leggi.....
Enzo Mazzi
Non stupisca la quantità di ricordi e commenti sulla stampa italiana in occasione della morte, il 22 ottobre, di Enzo Mazzi (lasciamo perdere il «don», cioè dominus). >> Leggi..... Pagina: Indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Prossima |
![]()
|
copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml |