|
Mappa | 38 utenti on line |
![]()
|
chiesa
LA CHIESA E IL LUPO Man mano che ci si è allontanati dagli ultimi bagliori mediatici del pontificato di Giovanni Paolo II nella chiesa gerarchica è venuta crescendo la sindrome da accerchiamento. >> Leggi.....
Amore dell’unità davanti allo spettacolo della separazione Marta Margotti, curatrice di due recenti studi (P. Mazzolari, La più bella avventura. Sulla traccia del «Prodigo», edizione critica a cura di M. Margotti, Bologna, Dehoniane 2008, e L’ecumenismo di don Primo Mazzolari, a cura di M. Maraviglia e M. Margotti, Marietti 1820 2009) ci presenta una sintesi su un aspetto poco conosciuto dell’attività del parroco di Bozzolo, il suo impegno per il dialogo ecumenico. >> Leggi.....
DUE PAROLE IN DIFESA DEL PAPA «Criticheremo i nostri vescovi perché vogliamo loro bene. Vogliamo il loro bene, cioè che diventino migliori, più informati, più seri, più umili. >> Leggi.....
UNA STORIA «SESSANTOTTINA»
La preparazione (1964-1965). Vari gruppi hanno contribuito a formare la comunità. Il gruppo più folto era costituito dagli studenti della Gs (gioventù studentesca) il cui assistente era don Vittorino Merinas. >> Leggi.....
ESSERE ULTIMI Cominciamo con un piccolo episodio, di quelli che racchiudono dentro di sé molto. Un bimbo eritreo è da qualche anno adottato da una famiglia italiana. Come tutti guarda la televisione. Verso l’inizio dell’anno vede al telegiornale il consueto ricevimento del corpo diplomatico da parte del sommo pontefice. Marmi, guardie, alte uniformi e, al centro dello sfarzo, un uomo vestito di bianco. Fissando il papa il bimbo rivolto al padre adottivo chiede: «Ma è ricco quello lì?». >> Leggi.....
«Vi ho chiamati amici». Laici responsabili per il Vangelo e per il mondo La sfida che la rete chiccodisenape ha sperimentato nei mesi scorsi è stata cercare strade nuove per rispondere alla chiamata di essere laici responsabili per il Vangelo e per il mondo, libera da sterili rivendicazioni e lontana da modalità anacronistiche. >> Leggi.....
IL TEDESCO E IL LOMBARDO Tra tuoni e lampi, cortine improvvise di nuvole e di celesti fumi, Monsignore, almeno così credo, si è manifestato a me nei filari fangosi della solita vigna, mentre penosamente appesantito dai venti litri di miscela boldolese, caricati sulle non più giovani spalle, a fatica cercavo di combattere la peronospora, in questo maggio di piogge. >> Leggi.....
UN’AUREOLA BIPARTISAN
Chi si ricorda di Monsignore? Nessuno!? Perfetto. >> Leggi.....
QUATTRO QUESTIONI PER LE COMUNITÀ CRISTIANE La redazione de il foglio ha deciso di dedicarsi al progetto «Chicco di senape» (che ora ha un sito tutto rinnovato: http://chiccodisenape.wordpress.com; cfr. anche il foglio 340, 342 e 345), con una serie di articoli-riflessioni che appariranno via via sulla rivista. >> Leggi.....
LITURGIA: INTIMISMO O PARTECIPAZIONE? I dati di cronaca sul motu proprio Summorum Pontificum (SP) di Benedetto XVI sono noti: dopo una gestazione lunga un anno, è stato promulgato il 7 luglio ed è entrato in vigore il 14 settembre. >> Leggi..... Pagina: Indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 Prossima |
![]()
|
copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml |