il foglio 
Mappa | 55 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  chiesa

 348 - INTERVENTO

 

QUATTRO QUESTIONI PER LE COMUNITÀ CRISTIANE

 

La redazione de il foglio ha deciso di dedicarsi al progetto «Chicco di senape» (che ora ha un sito tutto rinnovato: http://chiccodisenape.wordpress.com; cfr. anche il foglio 340, 342 e 345), con una serie di articoli-riflessioni che appariranno via via sulla rivista.


>> Leggi.....

 347 - IL MOTU PROPRIO DEL PAPA

 

LITURGIA: INTIMISMO O PARTECIPAZIONE?

I dati di cronaca sul motu proprio Summorum Pontificum (SP) di Benedetto XVI sono noti: dopo una gestazione lunga un anno, è stato promulgato il 7 luglio ed è entrato in vigore il 14 settembre.


>> Leggi.....

 345 - COMUNICAZIONE E CRISTIANESIMO

 

LA SAPIENZA DELLA FEDE NEL VILLAGGIO GLOBALE

Il cristianesimo, e in particolare il cattolicesimo, sono prossimi a una profonda trasformazione strutturale (per un’ampia ricognizione si veda «Concilium» 3/2005 dedicato a Cristianesimo in crisi?). È finita un’epoca, che grosso modo inizia con il Concilio di Trento e attraversa la modernità fino al periodo successivo alla seconda guerra mondiale e forse al Vaticano II, che potrebbe storicamente in futuro rappresentare un discrimine temporale, ambivalente perché mentre apre provvidenzialmente al futuro, al tempo stesso porta ancora il peso di un’epoca che chiude.


>> Leggi.....

 344 - I parenti di Gesù / 2

 

IL REGNO DI DIO NON È LA NORMALITÀ FAMIGLIARE

 

Prosegue il tentativo di esaminare le difficoltà che la famiglia comportava per chi intendeva seguire la chiamata Gesù (il foglio 343). Volutamente non sono state affrontate le problematiche odierne, che formeranno l’oggetto di un’ulteriore riflessione.

Gli autori consultati sono i seguenti (in ordine alfabetico): Barbaglio, Countryman, De Spinetoli, Dupont, Ernst, Fabris, Fausti, Gnilka, Lang, Meier, Pesch, Schürmann, E. Schweizer, Theissen, Wendland.


>> Leggi.....

 344 - DI CHI È LA CHIESA?

 

COSCIENZA INDIVIDUALE E AUTORITÀ ECCLESIASTICA

 

Quanti s’interessano di temi ecclesiali hanno avuto nelle scorse settimane tutte le indicazioni desiderabili per venire disorientati per bene. Improvvisamente, la vecchia messa preconciliare in latino è di nuovo permessa.


>> Leggi.....

 343 - I PARENTI DI GESÙ / 1

 UN FIGLIO DIFFICILE

La Sacra Famiglia, Family day…. Il centro del messaggio evangelico deve proprio essere la «difesa della famiglia»? Ovviamente la Buona Novella di Gesù non ha niente in comune con l’edonismo deprimente propagandato dalla società consumistica.


>> Leggi.....

 343 - «UN PAOLO SARPI CONTEMPORANEO», SECONDO RUINI

 

GIUSEPPE ALBERIGO, LO STORICO DEL CONCILIO VATICANO II

 

È stato mons. Luigi Bettazzi a concludere le esequie di Giuseppe Alberigo, celebrate il 18 giugno nella chiesa di San Bartolomeo a Bologna, la città nella quale Alberigo si era trasferito nel 1953.


>> Leggi.....

 338 - RADICI

a

LA SEGRETA IDENTITÀ DI CHI CREDE DI CREDERE

a

Identità cristiana, civiltà cristiana, radici cristiane… Molto (troppo) spesso questo è stato l’argomento di accaniti dibattiti e orgogliose rivendicazioni. Eppure… se ci diciamo cristiani, dovremmo seguire l’esempio di un certo Gesù di Nazareth, ebreo marginale, ignorato dai media di allora, figura enigmatica e controversa presso la gente con cui veniva a contatto, presso avversari e discepoli… Egli stesso stentava a “identificarsi” ad accettare qualche titolo: Profeta, Unto (Messia, Cristo), Figlio di David, Figlio di Dio.


>> Leggi.....

 337 - CINQUE BREVI ARTICOLI SUL CREDERE/1

 

RELIGIONE È RELAZIONE

 

Fede, credere non significa assolutamente, nel significato biblico originario, pensare senza verificare, sul solo principio d’autorità, come ritiene il pensiero moderno. Significa aderire, appoggiarsi, confidare. 


>> Leggi.....

 336 - L’ARCIVESCOVO MICHELE PELLEGRINO, TRA OBLIO E RIMOZIONE

 

CHIESA TORINESE

L’ARCIVESCOVO MICHELE PELLEGRINO, TRA OBLIO E RIMOZIONE

 

Sono passati vent’anni da quella mattina di venerdì 10 ottobre 1986, quando nella clinica San Pietro dell’Ospedale Cottolengo di Torino è morto il cardinale Michele Pellegrino. L’anniversario è passato perlopiù sotto silenzio, coincidendo con la kermesse ecclesiale del convegno di Verona; ma si può parlare anche di esito scontato, per via di un’insistita opera di rimozione toccata a Pellegrino come a molti padri del Vaticano II.


>> Leggi.....

Pagina: Indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Prossima
 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 481 - Due tipi di cristianesimo 
 :: 476 - Una prospettiva erasmiana 
 :: 474 - MONACO, ESPERIENZE PASQUALI DURANTE LA CRISI 
 :: 471 - Celebrazioni della Quaresima da piazza san Pietro 
 :: 472 - DIALOGHI IMPOSSIBILI / 6: INCONTRO ONIRICO COL SEGRETARIO DI STATO 
 :: 472 - BOSE 
 :: 469 - «Prêtres, soyez fiers de vôtre célibat» (cardinal Sarah) 
 :: 470 - LA DIABOLICA COMMEDIA DANTESCA 
 :: 468 - «Adesso» dal 1954 ad aprile 1956 
 :: 463 - Il quindicinale Adesso: 1951-1953 
 :: 458 - Il quindicinale «adesso»: 1949 e 1950 
 :: 462 - Con la lanterna di Diogene 
 :: 456 - P.G. Ferrero, parroco / 2 
 :: 455 - Pier Giorgio Ferrero, parroco / 1 
 :: 454 - In margine alla viganeide 
 :: 454 - Dopo la morte di alcuni preti operai 
 :: 452 - Gaudete et exsultate 
 :: 448 - Incontro a Roma della rete “Chiesa di tutti chiesa dei poveri” 
 :: 446 - Don Milani ci scrive / 2 
 :: 447 - Appunti ecclesiali 

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml