il foglio 
Mappa | 29 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  società
 499 - CHIACCHIERE SULL’ECOLOGIA

 

Imparare dagli animali

«Interroga gli animali e ti istruiranno, interroga gli uccelli del cielo e ti insegneranno. Chiedi alla terra e ti istruirà; anche i pesci del mare – così muti! – ti racconteranno» (Giobbe 12,7-8).

La frase sta scritta su una tavoletta di legno, accanto all’ingresso del cascinale in cui Arianna si è trasferita dopo la morte prematura del marito. È tornata alle origini nella sua campagna marchigiana, tra le colline dei girasoli. Coltiva l’orto e ospita volentieri amiche o ex colleghi, come me. Ma la sua compagnia quotidiana sono un cane, due gatti e un asinello lasciatole da un vicino che doveva disfarsene.

«Fanno parte della schiera dei miei maestri», mi dice mentre ci accomodiamo sulla panca che si affaccia sulla piana sottostante.

«Non ti pare di esagerare? ‒ obietto. So che alla Cattolica hai avuto ben altri docenti».

La sua sonora risata mi pare approvi o almeno apprezzi la battuta. Mi addita in lontananza le alture di Urbino. Poi torna sull’argomento.

«Sai bene, Luca, c’è un tempo per tutto. Un tempo per i classici e uno per le bestie. Persino dagli alberi abbiamo da imparare. Forse anche dalle pietre. Figuriamoci da Fido, o da Giotto e Dalì, o da Spillo, che sono mammiferi come noi e ci accompagnano da migliaia di anni».

Un’osservazione mi sorge immediata. «A proposito di classici però: fatti non foste a viver come bruti… Il tuo amato Dante riserva la canoscenza alla nostra semenza, cioè all’umanità».

Mi indica una stradina sterrata che costeggia un uliveto poco lontano sino a un viale di tigli. «Più tardi, faremo una passeggiata con Fido, che si fermerà mille volte a fiutare ogni erba e ogni orma. Di queste terre conosce molte cose che io e te ignoriamo».

Quasi gli fossero fischiate le orecchie, l’animale si riscuote dal sonno, si solleva stiracchiandosi e si volge verso di noi con un mugolio.

«Ciò che anche nei mici mi stupisce – continua Arianna ‒ è la curiosità con cui esplorano e osservano. Come ci fosse un’oscura aspirazione a scoprire il mondo. Una tensione, uno sforzo teso verso l’indagine. Forse persino verso la consapevolezza».

Rimango perplesso. Tento di metterla sullo scherzo con una citazione. «Avranno letto Allen Ginsberg, il guru della beat generation, che ai bei tempi non mancava nelle nostre biblioteche. Dilatare l’area della coscienza – ricordi? – era il suo motto».

Veniamo interrotti dall’arrivo di due bambini dei dintorni, che appoggiano le loro biciclette alla staccionata urlando «Spillo!». L’asino, intento a brucare, solleva la testa, poi muove un passo con fare impacciato. Ma già Piero e Paolo – così li chiama Arianna, accogliendoli - gli stanno attorno e carezzano la grigia criniera.

«Tu parli di coscienza – riprende ‒ e non c’è niente da ridere. Anche in noi la coscienza si è fatta strada in centinaia di millenni. Non possiamo prevedere la futura evoluzione delle specie. Ma non possiamo ignorare che un barlume di coscienza è percepibile già oggi in molti animali, specialmente se sai stabilire una relazione con loro».

Mentre guardiamo Spillo – che si lascia di buon grado imboccare, con piccoli ciuffi d’erba, dagli esuberanti marmocchi – ripenso alle stagioni in cui con Arianna frequentavo la comunità di base di Porta Romana. Facevamo parte (così si diceva) del “dissenso”. In effetti un po’ borderline lo eravamo. Le eucarestie autogestite dai laici, ad esempio... E da parte di lei e delle sue amiche l’apertura di discorsi sorprendenti. Sul corpo, e sul piacere, e sulle diversità.

Io poi sono rientrato nei ranghi, più o meno. Lei no, ha vagabondato mentalmente e fisicamente – sin nell’ashram di Pondicherry – mantenendosi col suo talento di fumettista. Anche a me, certi suoi graphic novel sono piaciuti.

«Forse tutto è comunione e gratitudine», dice a un tratto, mordicchiandosi il pollice. Ecco un vizio che le è rimasto e che non mi dispiace. Le restituisce un tratto di adolescenziale insicurezza. Come se negli occhi le si disegnasse un punto interrogativo.

Provo a riprendere il filo delle sue argomentazioni. «Della coscienza degli animali non so. Probabilmente i filosofi ‒ Aristotele, Tommaso, Cartesio ‒ ne hanno parlato con molta presunzione… Ma mi preoccupa di più lo squilibrio prodotto ultimamente dalla nostra specie. L’estensione gigantesca degli allevamenti intensivi e delle colture che li alimentano. O la scomparsa degli habitat naturali, la foresta innanzitutto, e il calo della biodiversità».

«Credo – osserva - che tutto si leghi. Quella che chiami presunzione è divenuto un delirio di onnipotenza. La tracotanza dell’antropocene. Che nasce ancora una volta dal non riconoscere l’altro. O meglio: non saper più vedere, o non voler vedere, il simile nel dissimile. Anche negli animali non umani, o nelle piante».

Già i bambini risalgono sulle bici e si allontanano facendo a gara a superarsi. L’asino li segue con lo sguardo, i grandi occhi pacati, e pietosi. Sembra scuotere un poco la testa.

Arianna ora sorride, mentre mi offre le sue marmellate. «Ogni mattina – mi confida – me ne sto un po’ qui fuori. Qualche esercizio yoga, il saluto al sole che sorge. Nell’alba c’è il nostro Natale. E nel mio respiro c’è il loro…e nel loro il mio».

Sulla panchetta accanto alla nostra, il gatto bianco continua a leccarsi, dedicandosi a una meticolosa pulizia. Il suo fratellino, smilzo e tigrato, ogni tanto riemerge dal sonno. Socchiude gli occhi, poi torna ad aggomitolarsi beato.

Quelle immagini e quelle parole mi tornano in mente la sera sulla strada verso casa, immerso nella lettura di una pagina di Dostojevskij: «Dio ha dato loro un principio di pensiero e una gioia senza inquietudine. Non li turbate, non li tormentate, non togliete loro la gioia, non andate contro l’intenzione di Dio. Uomo, non ti esaltare al di sopra degli animali» (Dostojevskij, Fratelli Karamazov, Rizzoli 1988, pp. 427-28).

Getto un’occhiata dal finestrino del Flixbus. In alto, nell’aria settembrina, sulla distesa azzurra che già si abbruna, intravvedo cinque anatre, in volo verso sud…

Giovanni Pagliero

 Stampa Invia ad un amico Dai la tua opinione

 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 500 - OLTRE LA CRONACA 
 :: 499 - CHIACCHIERE SULL’ECOLOGIA 
 :: 498 - INTERCULTURA A TORINO 
 :: 488 - Francia, prove pratiche di “nuova” democrazia 
 :: 490 - UNA RIFLESSIONE CHE PARTA DALL’ASCOLTO 
 :: 485 - Rileggendo Orwell e Cox (e Oitana) 
 :: 484 - Dopo l’attacco «neofascista» alla sede della Cgil 
 :: 483 - Tre settimane in Tanzania / 2 
 :: 482 - Riflessioni sui 18 mesi di covid 
 :: 477 - Un docufilm Netflix che fa discutere 
 :: 473 - REGISTRO DI CLASSE 2019-2020 / 6 
 :: 474 - «Uno scandalo che dura da diecimila anni» 
 :: 474 - Dall’anniversario beethoveniano a considerazioni sul virtuale 
 :: 472 - La democratizzazione delle imprese 
 :: 470 - Giganti del Web / 4 
 :: 469 - Giganti del Web / 3 
 :: 465 - L’esame di Stato come sintomo del sistema 
 :: 465 - Toro-Juve e la scoperta della relatività 
 :: 464 - DOPO L’APPROVAZIONE DEL TAV IN PARLAMENTO / 1 
 :: 464 - DOPO L’APPROVAZIONE DEL TAV IN PARLAMENTO / 2 
 :: 463 - Ampolle e rosari 
 :: 461 - Settant'anni fa 
 :: 460 - Dove ci sta portando l’economia? 
 :: 459 - Cattolici e contestazione a Torino (1967-1969) 
 :: 456 - Percezione e istruzioni per l’uso 
 :: 453 - Memorie di viaggio 
 :: 448 - Da una storia vera 
 :: 446 - Dagli occhi ai piedi 
 :: 444 - Un elaborato di una giovane studentessa 
 :: 442 - Intervista a Livio Pepino 
 :: 442 - IL SECOLO FEMMINILE 
 :: 432 - Giornalismo di ieri 
 :: 431 - I “valori” di una volta 
 :: 429 - L’Isis, il diritto di difendersi, il ruolo della donna 
 :: 429 - INTERVENTI 
 :: 428 - Una suggestione dall’ultimo libro di Rampini 
 :: 422 - Pillole di comunicazione 
 :: 418 - MINIMA EROTICA 
 :: 418 - MINIMA EROTICA 
 :: 416 - Noterella 
 :: 415 - A un anno dalla sentenza Eternit a Casale Monferrato / 2 
 :: 414 - Sul rapporto tra cultura e televisione 
 :: 414 - A un anno dalla sentenza Eternit a Casale Monferrato / 1 
 :: 406 - Tra accuse razziste e difese ideologiche 
 :: 402 - La sessualità dei disabili 
 :: 398 - Abbasso il nonnismo, viva la nonnità 
 :: 397 - Le risposte di quaranta amici 
 :: 394 - Pillole di comunicazione / 13 
 :: 391 - Per un ripensamento dell’idea di cittadinanza 
 :: 390 - Pillole di comunicazione / 11 
 :: 388 - Gli economisti non bastano 
 :: 387 - VIETATO AI MINORI 
 :: 386 - LA CRISI DEGLI ASINI 
 :: 386 - Pillole di comunicazione / 10  
 :: 384 - 11 settembre 2001-2011 
 :: 383 - Intervista a una giovane giornalista tunisina 
 :: 377 - Alcune modeste osservazioni 
 :: 374 - QUANDO L’INSUCCESSO NON FA SPETTACOLO 
 :: 375 - Cultura religiosa e scuola 
 :: 376 - Appunti di un viaggio in Tunisia 
 :: 371 - Per una società senza più svantaggiati 
 :: 371 - SI PUÒ AMARE CHI NON È «SIMPATICO»? 
 :: 369 - CRITICA ALLA SOCIETÀ DEI CONSUMI 
 :: 368 - FAO 
 :: 366 - COME ERAVAMO, COME SIAMO 
 :: 365 - EMOZIONI E PROGRAMMI IN POLITICA 
 :: 364 - XENOFOBI SU FACEBOOK, E NON SOLO 
 :: 363 - LIBERTÀ & SOCIALITÀ 
 :: 360 - Criminalità a Torino negli anni ’60-70 
 :: 360 - IL «MERCATO» INGOZZATO DELL’AUTO 
 :: 349 - IL RIFIUTO E IL SOGNO 
 :: 357 - IL CASO ELUANA 
 :: 338 - APPUNTI DI VIAGGIO 
 :: 353 - IO PREMETTO CHE SONO RAZZISTA, GLI ALTRI... 
 :: 352 - LETTURA, QUESTA SCONOSCIUTA 
 :: 350 - Fiera del libro 2008 
 :: 349 - EMERGENZA RIFIUTI DA NAPOLI AL MONDO 
 :: 347 - SESSO UMANO 
 :: 344 - LO SPOT DELLA NUOVA FIAT 
 :: 341 - SEDICENNE SUICIDA 
 :: 341 - HITLERKINDER 
 :: 337 - SOPRUSI SUI PIÙ DEBOLI 
 :: 337 - IL CONSUMO NON È UN MALE 

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml