il foglio 
Mappa | 26 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  società

 490 - UNA RIFLESSIONE CHE PARTA DALL’ASCOLTO

 

Attenti al gender!

Tra i temi difficili da trattare oggi, quello del gender è scivoloso come pochi altri, tanto che non si sa da che parte prenderlo. Proviamo allora a iniziare dai giochi che compriamo ai nostri figli quando sono piccoli: bambole per le bambine e pistole per i bambini.


>> Leggi.....

 485 - Rileggendo Orwell e Cox (e Oitana)

 

Inni al denaro e al mercato

«Anche s’io parlassi tutti i linguaggi degli uomini e degli angeli, se non ho denaro divengo un rame risonante e un tintinnante cembalo.


>> Leggi.....

 484 - Dopo l’attacco «neofascista» alla sede della Cgil

 

Fascismo e neofascismo tra storia e attualità

Non so cosa accadrebbe in Germania se un candidato presidente di un “Land” fosse sorpreso a ricordare convivialmente la data del 30 gennaio 1933, la presa del potere di Hitler.


>> Leggi.....

 483 - Tre settimane in Tanzania / 2

 

È qui il paradiso?

A pranzo, alcune volte, andiamo dove vanno di solito i nostri amici. Le stoviglie sono per terra, il locale lascia molto a desiderare quanto a pulizia, ma il cibo sembra buono e fresco.


>> Leggi.....

 482 - Riflessioni sui 18 mesi di covid

 

Vivere nell’epoca della Grande Incertezza

La malattia comune ha generato solidarietà. Isolamento, coprifuoco, senza lamenti, quasi con allegria: «Andrà tutto bene». Bella ciao dai balconi, il 25 aprile. La speranza è il primo bisogno vitale.


>> Leggi.....

 477 - Un docufilm Netflix che fa discutere

 

San Patrignano, o del male che c’è nel bene

 

Ho visto in modo compulsivo la serie Sanpa prodotta da Netflix: un documentario complesso ed equilibrato, che attinge da interviste e testimonianze sia a favore che contro, costato 3 anni di lavoro, le cui 5 puntate (Nascita, Crescita, Fama, Declino, Caduta) esaminano la storia di San Patrignano fin dall’inizio nel 1978.


>> Leggi.....

 474 - Dall’anniversario beethoveniano a considerazioni sul virtuale

 

Il bacio universale di Ludwig (e Schiller)

Ricorre il 250° anniversario della nascita a Bonn (1770) di Ludwig van Beethoven, ma anche, sempre nel cuore dell'Europa, di Hölderlin ed Hegel: tutti nati nello stesso anno, quasi a simboleggiare l'intreccio di poesia, musica e filosofia che innervano la nostra cultura moderna (che oggi sembra in declino a causa dei populisti-sovranisti).


>> Leggi.....

 474 - «Uno scandalo che dura da diecimila anni»

 

Come (non) si insegna la storia

Anche ai miei tempi, quand'ero ragazzo, a scuola c'era una materia che si chiamava «storia». Nelle elementari avevo appreso che il Duce aveva, qui e ora, restaurato l'impero romano. Presente e glorioso Passato si incontravano e si identificavano.


>> Leggi.....

 473 - REGISTRO DI CLASSE 2019-2020 / 6

 

STORIA DI UN’ACCOGLIENZA FINITA MALE

15 ottobre 2019

Un caso difficile. La storia di Enrico, un allievo con ritardo cognitivo che ci ha dato tanti problemi, mi ha lasciato l’amaro in bocca. È complesso riassumere questo “caso” che ci ha fatto tanto discutere e litigare: ma riguarda un punto che ha rilievo costituzionale, cioè l’effettiva uguaglianza o, se si vuole, l’inclusione di tutti i cittadini.


>> Leggi.....

 472 - La democratizzazione delle imprese

 

Cogestione non è una parolaccia

 

Evento imprevisto e inimmaginabile, l’epidemia di Coronavirus, e il confinamento che l’ha accompagnata, ha interpellato e scombussolato le idee di quasi tutta l’umanità. «Fermate il mondo voglio scendere» era finora una battuta venata di sarcasmo.


>> Leggi.....

Pagina:  1 2 3 4 5 6 7 8 Prossima
 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 469 - Giganti del Web / 3 
 :: 470 - Giganti del Web / 4 
 :: 465 - L’esame di Stato come sintomo del sistema 
 :: 464 - DOPO L’APPROVAZIONE DEL TAV IN PARLAMENTO / 2 
 :: 464 - DOPO L’APPROVAZIONE DEL TAV IN PARLAMENTO / 1 
 :: 465 - Toro-Juve e la scoperta della relatività 
 :: 463 - Ampolle e rosari 
 :: 459 - Cattolici e contestazione a Torino (1967-1969) 
 :: 460 - Dove ci sta portando l’economia? 
 :: 461 - Settant'anni fa 
 :: 456 - Percezione e istruzioni per l’uso 
 :: 453 - Memorie di viaggio 
 :: 448 - Da una storia vera 
 :: 446 - Dagli occhi ai piedi 
 :: 444 - Un elaborato di una giovane studentessa 
 :: 442 - IL SECOLO FEMMINILE 
 :: 442 - Intervista a Livio Pepino 
 :: 432 - Giornalismo di ieri 
 :: 431 - I “valori” di una volta 
 :: 429 - L’Isis, il diritto di difendersi, il ruolo della donna 

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml